[ITA]
Non il momento intenso
isolato, senza prima né poi,
ma tutta una vita che brucia in ogni momento
e non la vita di un uomo soltanto
ma di vecchie pietre che non si possono decifrare.
C’è un tempo per la sera a ciel sereno,
un tempo per la sera al paralume
(la sera che si passa coll’album delle fotografie).
T. S. Eliot
Cinque esseri umani sostano su una landa o una radura. Se qualcosa qui è stato, è sepolto sotto metri di terra dura. Nessuna specie agisce da sola; nessuna storia abbastanza grande da mantenere gli argini e assieme aprire i confini viene scritta in solitudine. In un comune e placido andamento romanzesco i cinque esseri umani sembrano suggerirci che ogni forma di parentela è estranea, inspiegabile, inquietante, ma sempre profondamente attiva. Praticano gli uni nei confronti delle altre uno sguardo intuitivo, pieno d’affetto; i loro petti sono trasparenti, di continuo tentano di entrare nell’orizzonte dell’altro. Lo stato d’allerta è quello riservato all’osservazione notturna di un cielo estivo, in trepidante attesa di un balenìo. Le logiche di risonanza tra i corpi sono misteriose, la reciprocità dei gesti e dei segni risponde a un continuo, sotterraneo fragore.
Su questo sfondo di incontri e fraintendimenti tutti eseguono al momento giusto la propria entrata, e questo è il segreto della loro solitudine: la singola voce porta sempre a compimento un unanime coro. Dietro lo scintillare incerto di dialoghi e confessioni, un canto si dispiega quieto: forse memoria di una città del passato, forse l’invenzione attorno alla quale si costruirà una nuova adunanza. La voce dei cinque esseri umani s’incarica di staccare pezzi dallo sfondo dorato del mondo per riconsegnarli in primo piano. Ogni vocale, ogni consonante costruisce e custodisce un segreto.
Non è forse la famiglia il luogo in cui si vive e muore assieme, si ricorda e si dimentica assieme? Come capiterebbe ad un gruppo di archeologi attenti ma commossi, in un’ultima perlustrazione la landa inghiottirà le parole, che torneranno a fondersi con l’orchestra del mondo.
[ENG]
Not the intense moment
Isolated, with no before and after,
But a lifetime burning in every moment
And not the lifetime of one man only
But of old stones that cannot be deciphered.
There is a time for the evening under starlight,
A time for the evening under lamplight
(The evening with the photograph album).
T. S. Eliot
Five human beings stop on a land or a clearing. If anything was here before, it is now buried under meters of hard earth. No species acts alone; no story big enough to hold the banks and open the borders can be written in loneliness. With a common and placid pace, proceeding as a novel, the five human beings seem to suggest that every form of kinship is foreign, unexplainable, disturbing but always profoundly active. They practice together an intuitive gaze, full of affection; their breasts are transparent, they continually try to enter the horizon of the other. The state of alertness is the one usually reserved to the observation of a summer sky at night, anxiously waiting for a glimmer. The resonance between bodies is mysterious, the reciprocity of gestures and signs responds to a continuous, underground tumult.
On this background of encounters and misunderstandings, everyone performs their entry at the right time, and this is the secret of their loneliness: the single voice always accentuates the fullness of the choir. Behind the glimmering dialogues and confessions, a song unfolds calmly: perhaps the memory of a city of the past, perhaps the invention around which a new gathering will be built. The voice of the five human beings detaches pieces from the golden background of the world and brings them to the foreground. Each vowel, each consonant builds and keeps a secret.
Isn’t family the place where we live and die together, remember and forget together? As it would happen to a group of careful but moved archaeologists, during one last exploration the land will swallow the words, and the words will once again merge with the orchestra of the world.