[IT]
Prove generali per un varietà nucleare, musical modificato geneticamente, una performance seduttiva con le peggiori intenzioni. OKOKOK vuole conquistare il record di sguardi fissi, infrangere il più duro dei cuori, competere con se stessa e con ogni altra coreografia mai vista e danzata prima.
Lavoro creato su commissione di Paolo Mangiola per il corpo di ballo della compagnia nazionale maltese ŻfinMalta, OKOKOK prende spunto dal materiale coreografico di Everything is ok, il pluripremiato assolo di Marco D’Agostin. Nell’approfondire la ricerca sull’entertaining come forma di una specifica relazione tra performer e spettatore, OKOKOK testa la possibilità di una coreografia irresistibile, sfacciatamente frontale, iper-citazionista, continuamente tesa a squarciare se stessa e i danzatori che la eseguono per rivelare il silenzio assordante nel quale tutti ci muoviamo quando cerchiamo di compiacere qualcuno.
[EN]
General rehearsal for a nuclear variety show; a genetically modified musical; a seductive choreography with the worst intentions. OKOKOK wants to conquer the record of stared stares, break the hardest of hearts, compete with itself and with every other choreography ever seen and danced before.
In this new work created for ŻfinMalta, Marco D’Agostin extends his research around entertainment as a specific form of relationship between performer and spectator (with Everything is ok, which toured Europe for over 6 years, and Best Regards, his recent tribute show to Nigel Charnock/DV8). OKOKOK tests the possibility of an irresistible, unabashedly frontal, hyper-citationist choreography, continually striving to tear itself and the dancers who perform it apart, to reveal the deafening silence in which we all move when we try to entertain someone.